Descrizione
Heracleum mantegazzianum è una specie erbacea invasiva i cui effetti negativi sull’ambiente, e sulla salute umana, sono talmente rilevanti da richiedere un intervento coordinato e uniforme a livello di Unione Europea.
La specie è attualmente oggetto di azioni di controllo ed eradicazione da parte di Regione Lombardia.
Il contatto con la secrezione di questa pianta, con successiva esposizione della pelle ai raggi solari, causa fitodermatite. I sintomi sono: arrossamenti, rash cutanei e lesioni necrotiche, che possono manifestarsi anche fino a 48 ore dopo il contatto con la fitotossina. Le zone colpite possono riportare danni permanenti simili a ustioni e possono rimanere sensibili per lungo tempo, con rischio di recidive. Piccole quantità di linfa negli occhi possono causare cecità temporanea o addirittura permanente. La linfa rimane tossica anche alcune ore dopo che la pianta è stata tagliata, così come sui vestiti con cui è entrata in contatto.
La specie si trova nelle zone montane lungo le rive di fiumi, torrenti e laghi, i margini forestali e stradali, i bordi di sentieri, nei terreni ruderali e incolti. Attualmente è presente in Valle D’Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino-Alto Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna (presenza dubbia).
Considerato il periodo estivo, durante il quale vi è un incremento notevole dell’affluenza di persone nelle zone montane, ATS Val Padana ririene importante sensibilizzare la cittadinanza sui rischi connessi al contatto con la pianta (allegato 1 Locandina, allegato 2 Scheda Informativa con immagini).
In caso di avvistamenti è fondamentale non agire in autonomia, non toccare la pianta e contattare gli esperti segnalando la presenza all’indirizzo aliene@biodiversita.lombardia.it, allegando possibilmente coordinate GPS, foto e data dell’avvistamento.
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- 40 anni di Parco: escursione alle sorgenti del Serio
- Parco: le "Armonie del Serio" a Ricengo
- Casale. Luce verde: intesa da 1 milione
- Casale Cremasco: riqualificazione energetica e adeguamento degli impianti da 900 mila euro
- Aprica: disattivazione definitiva del numero verde ex Linea Gestioni e nuovi servizi per i cittadini
- Parco del Serio: concorso fotografico e video 2025
- Ultimo giorno per il Campo natura del Parco del Serio
- Parco del Serio Campi Natura, che esperienza! Dopo Crema ecco Casale
- Al via i ‘Campi natura’ con il parco del Serio. A Casale Cremasco iniziative al museo dell'acqua
Ultimo aggiornamento: 6 agosto 2025, 08:07