Salta al contenuto principale

Casale Cremasco: riqualificazione energetica e adeguamento degli impianti da 900 mila euro

Notizia pubblicata su CremaOnline in data 19 luglio 2025

Data :

19 luglio 2025

Casale Cremasco: riqualificazione energetica e adeguamento degli impianti da 900 mila euro
Municipium

Descrizione

Di Elena De Maestri.

Il comune di Casale Cremasco ha firmato la concessione per la progettazione, la realizzazione di opere di riqualificazione energetica e di adeguamento impiantistico e per la gestione degli impianti di pubblica illuminazione, e l’erogazione dei servizi da parte del concessionario per tutta la durata della concessione. Protagonisti dell’atto il segretario comunale Massimiliano Alesio, il responsabile dell’area tecnica del comune Antonio Moretti, il rappresentante della società Teike srl, Enrico Munaron. Erano presenti il vicesindaco Antonio Rovida e lo staff dell’area finanziaria del comune: Cristina Donati e Mariclelia Bussoleni. Il valore della concessione, della durata di 20 anni, è pari complessivamente a 899 mila euro oltre iva.

Efficientamento della rete

Oltre alla progettazione, le principali voci oggetto del contratto sono la sistemazione dell’intero sistema di illuminazione pubblica con l’efficientamento della rete e la sostituzione degli attuali corpi illuminati con led di ultima generazione. La fornitura dell’energia elettrica, la manutenzione ordinaria e straordinaria. Poi i passaggi pedonali con tecnologia intelligente e luci adattive sulle ciclabili.  Tutto questo non solo porterà a un notevole risparmio energetico, ma anche economico. Il contratto prevede inoltre che la Teike  fornisca l’energia elettrica per alimentare gli impianti oggetto di gestione, compresa l’intestazione delle relative utenze a carico del concessionario.  Il comune verserà un canone annuale di 44 mila 950 euro, più Iva, per il servizio, tutto compreso. Canone inferiore alla spesa media annua o sostenuta dal comune per la pubblica illuminazione in questi anni. Inoltre, al risparmio energetico occorre aggiungere quello derivante  la manutenzione straordinaria a carico della Teike, mentre fino ad oggi era pagata dal comune.  L’iter per arrivare a questo obiettivo è stato lungo.

Iter di due anni

Merito del successo è da attribuirsi principalmente al consigliere comunale Ennio Bignamini che ha seguito dall’inizio la costruzione del contratto. “È stato un lavoro impegnativo, ma anche stimolante. E’ durato quasi due anni. Io ho seguito la parte tecnica.  Quella giuridico amministrativa è stata invece presa in carico dal segretario che ha svolto il compito in maniera eccezionale”. Soddisfatto il sindaco Antonio Grassi. “E’ stato ottenuto un grande risultato per il comune. E’ stato possibile grazie al lavoro di due fuoriclasse, Bignamini e Alesio, ma anche della squadra che li ha supportati. E nella squadra ci metto non solo i consiglieri comunali, ma anche i dipendenti”.

Ultimo aggiornamento: 20 luglio 2025, 08:43

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot