Salta al contenuto principale

I nuovi poliambulatori: "La sanità è più vicina"

Notizia pubblicata su Il GIorno (ed. Cremona) in data 23 novembre 2025

Data :

23 novembre 2025

I nuovi poliambulatori: "La sanità è più vicina"
Municipium

Descrizione

Inugurate la Casa di comunità a Crema e la Casa della salute a Casale. Il governatore: "I servizi partono dai cittadini e crescono con i medici di base".

Pier Giorgio Ruggeri.

Tour nel Cremasco per due importanti inaugurazioni da parte del governatore della Regione Attilio Fontana, che dapprima si è recato a Crema per la Casa di comunità e poi a Casale Cremasco per la Casa della salute. A Crema Fontana ha illustrato l’importanza dei servizi di prossimità, a cui i cittadini si possono rivolgere in modo rapido ed efficace sentendosi accolti nel percorso di cura: "È il momento di rivedere la legge sanitaria che risale a 50 anni fa e non è più corrispondente alle condizioni reali. Si era messo al centro l’ospedale, ma oggi sono cambiate le condizioni ed è necessaria una nuova impostazione della sanità, in attesa di una riforma più complessiva". Nella Casa di comunità c’è una serie di ambulatori specialistici, medicina territoriale, psicologia, Cup, Centro servizi cronicità, cure primarie, guardia medica, centro prelievi, medici di assistenza primaria, pediatra, equipe di valutazione multidimensionale, gestione dei pazienti non critici a domicilio (senza ospedalizzazione).

Successivamente il governatore si è portato a Casale Cremasco dove è stato inaugurato il poliambulatorio, Casa della salute, realizzato con i fondi del Piano Lombardia e pensato per rafforzare i servizi sanitari sul territorio. Fontana, insieme al sindaco Antonio Grassi, ad altri amministratori e alla presenza di un centinaio di cittadini, ha tagliato il nastro della moderna struttura costata 495mila euro, finanziati per 300mila dalla Regione e per 195mila dal Comune. L’edificio è stato progettato secondo criteri antisismici e di alta efficienza energetica: impianto fotovoltaico da 10,5 kWp, climatizzazione in pompa di calore, ventilazione meccanica e produzione di acqua calda con boiler elettrici nei singoli ambulatori. 

"La pandemia ci ha insegnato quanto sia fondamentale la sanità di prossimità – ha detto il sindaco Grassi –. Questa struttura nasce dalla sinergia tra istituzioni, territorio e privati, ed è un servizio che il nostro paese aspettava da tempo". Il presidente Fontana ha ribadito: "Il territorio è la forza della Lombardia. I servizi partono dai cittadini e crescono grazie al lavoro dei medici di base e delle realtà locali. Ringrazio chi opererà qui e chi ha contribuito alla realizzazione di questa struttura".

Ultimo aggiornamento: 24 novembre 2025, 07:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot